Wim Hof Weekend - 30 Gennaio - 1 Febbraio 2026 - Rifugio Lagdei
Partecipa a due giorni di immersione totale sul metodo Wim Hof.
Vieni a esplorare le tecniche di respirazione, l’esposizione al freddo in laghi e torrenti di montagna e il mindset del metodo dell’uomo di ghiaccio!
Lontano dalla città, immerso nella natura per ritrovare la quiete interiore e la tua forza di volontà, scoprire i meccanismi che regolano il tuo corpo per imparare a gestire lo stress, potenziare il sistema immunitario e cardiovascolare diventando più forte e resiliente, capendo i meccanismi che portano a essere naturalmente felice.
Partecipa a due giorni di immersione totale sul metodo Wim Hof.
Vieni a esplorare le tecniche di respirazione, l’esposizione al freddo in laghi e torrenti di montagna e il mindset del metodo dell’uomo di ghiaccio!
Lontano dalla città, immerso nella natura per ritrovare la quiete interiore e la tua forza di volontà, scoprire i meccanismi che regolano il tuo corpo per imparare a gestire lo stress, potenziare il sistema immunitario e cardiovascolare diventando più forte e resiliente, capendo i meccanismi che portano a essere naturalmente felice.
Partecipa a due giorni di immersione totale sul metodo Wim Hof.
Vieni a esplorare le tecniche di respirazione, l’esposizione al freddo in laghi e torrenti di montagna e il mindset del metodo dell’uomo di ghiaccio!
Lontano dalla città, immerso nella natura per ritrovare la quiete interiore e la tua forza di volontà, scoprire i meccanismi che regolano il tuo corpo per imparare a gestire lo stress, potenziare il sistema immunitario e cardiovascolare diventando più forte e resiliente, capendo i meccanismi che portano a essere naturalmente felice.
-
Presso Rifugio Lagdei
Via Lagdei, 48 Località Lagdei, 43021 Bosco PR
Il corso si svolge da Venerdì 30 Gennaio 2026 alle 17.30 (arrivo dei partecipanti) a Domenica 1 Febbraio alle 15 -
Venerdi 30 Gennaio
Arrivo dei partecipanti ore 17:30 presso lil rifugio benvenuto e assegnazione delle camere
Presentazione del corso, del metodo Wim Hof, programma del weekend, presentazione di istruttori e partecipanti
Cena insieme
Ciclo di respirazione per favore la digestione
Sabato 31 Gennaio
Risveglio muscolare, tecniche di respirazione
Colazione leggera e briefing
esercizi per la preparazione al freddo e riscaldamento
Immersione nel lago
Tempo libero,
Sessione di teoria e Handpan
Cena
Ciclo di respirazione serale
Domenica 1 Febbraio
risveglio muscolare e tecniche di respirazione avanzate
colazione leggera
briefing
escursione a torso nudo
bagno nella cascata
pranzo leggero
tempo libero e chiusura del corso
-
Questo corso è adatto a tutti i livelli di esperienza e tutte le età dai 18 anni in su.
Il massimo numero di partecipanti è fissato a 20 più 2 istruttori, per poter dare a tutti l'attenzione necessaria.
Le persone che si uniscono a quest'avventura sono un mix di background differenti, ci sono imprenditori, allenatori, impiegati, privati etc. Persone da ogni angolo d'italia con differenti abitudini sociali e culturali, età differenti e livelli di esperienza diversi. Ciò che connette tutti i partecipanti è il desiderio di mettersi alla prova per diventare migliori, portando ognuno la propria esperienza.
-
Il metodo è accessibile da chiunque, non è richiesta nessuna preparazione: principianti ed esperti verranno guidati dall’istruttore per ricevere i benefici allo stesso modo.
-
Il metodo è accessibile da chiunque, tranne alcune eccezioni:
donne in gravidanza
Persone che soffrono di epilessiaPersone che soffrono di ipertensione grave
Patologie coronariche
N.B per informazioni relative a patologie particolari conttateci a questo indirizzo info@fabiobertozzi.com
-
Qui una lista utile per preparare lo zaino; ulteriori richieste da parte dell’istruttore arriveranno via mail
-
Ad ogni partecipante viene fornita una copertura assicurativa Multisport per le attività all’aperto, che comprende:
Infortuni
Spese mediche
Assistenza
L’assicurazione non copre eventuali danni alle strutture o responsabilità civile verso terzi.
-
La cucina del rifugio Lagdei è figlia del territorio e rispetta la tradizione dell’appennino.
Qualsiasi allergia è da comunicare all’istruttore.
ATTENZIONE - NON PUO SODDISFARE ESIGENZE VEGANE
Essendo un rifugio di montagna e non un ristorante, la cucina offre prodotti del territorio cucinati in modo tradizionale.
Troverete pasta fatta in casa, selvaggina e zuppe.
Anche il prosciutto Crudo di Parma è quello dolce delle nostre montagne, e i salumi sono scelti con la massima cura. Da Colonnata (Alpi Apuane) viene il mitico lardo IGP che accompagna la polenta fritta ad ogni pasto.